Domani, nella mia città, inizia un evento biennale molto atteso. Si chiama Cheese, è uno degli eventi più importanti realizzati da Slow Food: un evento importante, che cerca di raccontare al vasto pubblico cosa significa produrre formaggio rispettando gli animali, l’ambiente, la salute delle persone e del pianeta. Cheese è un evento bellissimo, perché raduna […]
La potenza dei nostri corpi

Ci hanno insegnato, in questo povero Occidente e in un bel pezzo del resto del mondo, per almeno un paio di millenni e con versioni minimamente discordanti, che il corpo non importa. Importa l’anima, la mente, lo spirito. A corollario ci hanno insegnato che il presente non importa. Importa il futuro, la prossima vita, l’eternità, lo splendore […]
Cosa “devono” mangiare i poveri?

Mi capita spesso di parlare, in situazioni pubbliche, di cibo, e in particolare di cosa intendiamo per qualità del cibo. Cerco, con attenzione e gradualità, di esporre l’idea secondo cui il cibo ci deve nutrire e deve mantenere in salute non solo noi, ma anche l’ambiente in cui viene coltivato, trasformato, impacchettato, distribuito e consumato. […]
Sergio Staino, il raccattapalle che ci ha lasciati un anno fa

In un incontro dedicato a Sergio Staino, al Mercato Centrale di Torino qualche settimana fa, Adriano Sofri ha detto che sull’ultima “battuta” di Sergio Staino si scriveranno fiumi di inchiostro. Provo a iniziare io, d’altronde tutti i fiumi iniziano con un rigagnolo che nessuno gli darebbe una lira. Questo pezzo mi gira in testa da […]
L’intrattenimento è cultura, che lo voglia o no

Non so quasi mai che radio sto ascoltando. Appena qualcosa mi irrita, se c’è un’interferenza che disturba l’audio o se una musica non mi piace, passo alla stazione successiva. Così, quando accendo la radio, solitamente mentre sfaccendo (mai mentre lavoro, mi distrae), è sempre una “radio qualunque” quella che inizio ad ascoltare. Quindi non so […]