A meno di due mesi dalle strabilianti dichiarazioni dell’A.D di Syngenta che ha addossato all’agricoltura biologica niente poco di meno che la responsabilità per la fame in Africa, pochi giorni fa il Corriere della Sera online ha ospitato i pensieri di Federico Rampini, secondo il quale il biologico sarebbe responsabile pure della crisi che sta […]
Non succede, ma… è successo
L’elezione di Nicola Fiorita a sindaco di Catanzaro mi ha aggiustato la giornata di lunedì scorso, la settimana, il mese. Mi ha aggiustato un po’ l’anima, e il passato e il presente. Mi ha aggiustato il disincanto che a volte rischia di prevalere, la rinuncia a comprendere e a sperare davvero. C’è un elemento di […]
Tutti uniti contro i più piccoli?
Sommessamente, mi sarei un po’ stufata di questa quotidiana litania contro i giovani. Quelli che vanno a scuola perché sono ignoranti. Quelli che non vanno a scuola perché sono sfaticati. Un nemico facile facile Sembra che la mia generazione (insieme a quelle contigue) abbia trovato un nuovo nemico. Uno facile facile, visto che quelli che […]
Se la guerra toglie senso
Aveva ragione Quasimodo. Il poeta, intendo, Salvatore. Non il campanaro. Non scrivo da mesi, perché quando più o meno era ora di scrivere un nuovo pezzo per il blog, è iniziata la guerra in Ucraina. E qualunque altro argomento, tra quelli di cui sono in grado di scrivere, ha perso di senso. Forse […]
Scuderie del Quirinale, tra inferno e gelati
Le Scuderie del Quirinale, a Roma, sono un luogo prezioso, spesso sede di splendide mostre. Si trovano di fronte al Quirinale, luogo che è caro a tutti noi per molte ragioni e che in questi giorni è al centro di molti sogni (Luciano Canfora! Ilaria Capua!), di un conclamato incubo (ecchevelodicoaffà?) e di qualche misterioso […]