Agli organizzatori del Festival della Bellezza di Verona Lo sapete, vero, che siete ridicoli? Lo sapete che se il livello di civilizzazione di questo paese fosse almeno alla minima decenza, voi sareste ad un sms dalla disoccupazione? Al Festival della Bellezza di Verona, organizzato da voi, ci sono in programma interventi solo di uomini. Anzi, […]
Plastica à la carte
E’ uscito da qualche mese, ma vale la pena di tornare a parlarne, perché tra i tanti danni di quest’era Covid dobbiamo elencare (purtroppo e paradossalmente) l’affievolirsi dell’attenzione sul tema della plastica monouso, o meglio la ripresa prepotente del suo utilizzo per futili ragioni (le cannucce nello spriz, per fare un esempio) e l’accantonamento delle […]
I sottili “perché” non si trovano sui social (ma spiegano il mondo)
La comprensione è fatta di fili sottili che legano insieme elementi più consistenti, pesanti, visibili e che per questo vengono considerati “i più importanti”. Se non si ha la consuetudine di leggere tutto il libro – non solo le recensioni -, tutto l’articolo -non solo i titoli-, di ascoltare tutta la conferenza – non solo […]
Per una Politica Scolastica Europea
(Lo dico piano, se no mi prendono per pazza, ma mi piace così tanto pensarci che non voglio negarmi il piacere di scriverne). Non sarebbe bello avere delle politiche europee per l’educazione? Non intendo qualche programma o qualche “linea” di finanziamento. Né gli Erasmus, che pure sono importanti: in qualche modo questa Europa la stanno […]
Il tempo dei nostri oggetti
La storia ci piace, ma non la studiamo. Il rapporto che gli studenti (e, temo, parecchi insegnanti) hanno con la storia riflette il progressivo incarognirsi della relazione che abbiamo con il tempo. Il tempo, un tempo, ci era amico. Disegnava le nostre rughe e questo ci sembrava semplicemente normale. Gli oggetti d’uso quotidiano che si […]
