Cerco di immaginare i suoi amici. Quelli che erano con lui e che certamente hanno sfoderato lo sghignazzo d’ordinanza, sia per il gesto eroico (toccare il culo a una persona che sta lavorando) sia per il clamore che ne è seguito (la tv! I tg! Chi se ne frega se sei famoso perché tutti stanno […]
La sfrucugliatrice di Sapri
Ve lo ricordate lo spot del Tavernello di qualche tempo fa? Purtroppo era uscito dopo la pubblicazione del mio libro “Che mondo sarebbe – Pubblicità del cibo e modelli sociali” e quindi non avevo potuto includerlo nella casistica analizzata in quel saggio. Lo spot si costruiva su una carrellata di splendide fotografie virate seppia che […]
La marcia dei 40mila, quella buona
Un nuovo fallimento del combinato disposto tra capitalismo e mancanza di cultura politica e sociale è stato certificato dalla sentenza che stabilisce che la GKN, banalmente, non poteva licenziare i suoi operai. La classe dirigente e padronale di questo paese non ha ormai la più pallida idea di quale sia il proprio ruolo, quali siano […]
Cultura e caporalato: libri e cibo si assomigliano
Si parte piano…. La pubblicazione di un libro è un lungo viaggio su un treno che parte lento, lentissimo. L’idea si forma grazie ad una gestazione che ha bisogno di tempo dedicato, ma soprattutto di tantissimo tempo non dedicato. Deve restare lì, in qualche sottoscala del cervello, fare un po’ quel che le pare, nutrirsi […]
Ricchi e maschi, altrimenti non è sport
Ieri la nazionale italiana di volley femminile under 20 ha vinto i mondiali. I mondiali. Ora, è ben vero che sono donne, che sono delle adolescenti e che quello che un calciatore maschio guadagna in un anno loro non lo guadagneranno nemmeno in tutta la loro vita (nemmeno se si sommano i compensi di tutta […]